
Ambiti di intervento
La Fondazione IG-IBD opera in maniera trasversale su più fronti, con l’obiettivo di generare un impatto reale e duraturo nella vita delle persone che convivono con le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (IBD). Le nostre attività si sviluppano attraverso progetti scientifici, educativi, sociali e culturali, tutti orientati alla promozione della salute, della conoscenza e dell’innovazione scientifica nel campo delle IBD..
Ci impegniamo ogni giorno per sostenere la ricerca medica e migliorare l’assistenza, ma anche per promuovere una maggiore consapevolezza pubblica.
I principali ambiti di intervento includono:
Advocacy e politiche sanitarie
Stimoliamo gli Organi di Governo, statali e regionali e di altri enti locali, istituzioni, società e privati cittadini, per il sostegno allo sviluppo di piani e programmi di ricerca della Fondazione.
Ricerca scientifica
Sosteniamo progetti di ricerca clinica volti a migliorare la diagnosi, il trattamento e la qualità della vita delle persone affette da IBD.
A questo scopo, la Fondazione si prefigge di promuovere, organizzare, ovvero aderire a eventi di raccolta fondi, finalizzati alla “Ricerca”.
Inoltre, la Fondazione promuove ogni opportuna iniziativa di natura organizzativa e/o economica per attuare il coordina- mento sinergico dei centri coinvolti nello sviluppo della “Ricerca”.
Divulgazione e sensibilizzazione
Promuoviamo la consapevolezza pubblica sulle IBD, curando la divulgazione dei risultati delle proprie ricerche anche attraverso l’organizzazione e la promozione di manifestazioni di ogni genere quali conferenze, dibattiti, tavole rotonde, convegni, congressi, corsi di aggiornamento, anche finanziando analoghe manifestazioni realizzate da enti pubblici o privati.
Di cosa ci occupiamo
La Fondazione IG-IBD è impegnata nella promozione della salute, della ricerca e dell’innovazione nel campo delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (IBD), come la malattia di Crohn e la colite ulcerosa.
Sosteniamo e sviluppiamo progetti di ricerca scientifica, favorendo la collaborazione tra specialisti, enti di ricerca e istituzioni.
Allo stesso tempo, ci impegniamo nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica e nel dialogo con le istituzioni, con l’obiettivo di sostenere fattivamente la ricerca scientifica in ogni ambito (patogenesi, diagnosi e terapia) delle IBD.


Perché è stata creata la Fondazione
La Fondazione IG-IBD nasce dall’esperienza e dalla visione condivisa di un gruppo di specialisti impegnati da anni nello studio e nella cura delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (IBD), come la malattia di Crohn e la colite ulcerosa.
L’esigenza di creare un ente indipendente, solido e orientato all’impatto sociale è maturata nel tempo, grazie al lavoro portato avanti dal Gruppo Italiano per lo studio delle IBD (IG-IBD), uno dei più autorevoli punti di riferimento in ambito scientifico a livello nazionale e internazionale.
La Fondazione è stata istituita con l’obiettivo di ampliare e rafforzare le attività di ricerca, formazione e supporto già avviate, offrendo una struttura più ampia e aperta al dialogo con istituzioni, cittadini, associazioni di pazienti e comunità scientifica.
Fin dalla sua nascita, la Fondazione IG-IBD si è posta come motore di innovazione e cultura, supportando la ricerca più avanzata nel campo delle malattie infiammatorie intestinali.