Chi siamo

La Fondazione IG-IBD nasce con l’obiettivo di promuovere la ricerca scientifica e l’innovazione nel campo delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (IBD), come la malattia di Crohn e la colite ulcerosa.

Si tratta di un’istituzione impegnata nel sostenere progetti di ricerca, favorire la formazione di specialisti, e migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso iniziative di sensibilizzazione e accesso a cure sempre più efficaci.

La Fondazione si dedica allo sviluppo di studi scientifici per comprendere meglio le IBD e trovare nuove terapie. Supporta i pazienti con informazioni affidabili, materiali educativi e programmi di assistenza. Organizza corsi, congressi e aggiornamenti per specialisti del settore, contribuendo alla formazione medica continua. Promuove campagne di sensibilizzazione per aumentare la consapevolezza sulle IBD e migliorare le politiche sanitarie.

Opera in sinergia con la comunità scientifica e le associazioni di pazienti per garantire un impatto concreto sulla gestione di queste patologie.

La Fondazione IG-IBD si avvale di una struttura solida e articolata, pensata per garantire efficienza, trasparenza e rigore scientifico. Ogni organo ha funzioni specifiche e lavora in sinergia per il raggiungimento degli obiettivi statutari.

Consiglio Direttivo

È l’organo di amministrazione della Fondazione. Definisce le linee strategiche, approva i programmi e assicura il rispetto della missione.
Compiti principali: gestione amministrativa, bilanci, definizione dei progetti.

Presidente e Vice Presidente

Il Presidente rappresenta legalmente la Fondazione, convoca e presiede il Consiglio Direttivo, garantisce il buon funzionamento degli organi sociali.
Il Vice Presidente lo supporta e lo sostituisce in caso di assenza o impedimento.

Organo di Controllo

Assicura la regolarità amministrativa e contabile delle attività della Fondazione, vigilando sul rispetto delle norme statutarie e di legge.

Revisore Legale dei Conti

Svolge il controllo legale sui bilanci e sugli aspetti contabili, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

Comitato Scientifico

È composto da esperti e professionisti nel campo delle IBD. Supporta la Fondazione nella valutazione e nell’indirizzo delle attività scientifiche e di ricerca.

Gruppi di Lavoro

Unità operative dedicate a tematiche specifiche (es. formazione, comunicazione, ricerca). Collaborano con gli organi direttivi per lo sviluppo di progetti e iniziative concrete.

Comitato Nomine

Si occupa della proposta e valutazione delle candidature per la composizione degli organi della Fondazione, nel rispetto di criteri di trasparenza e competenza.

Statuto

Il Codice Etico della Fondazione IG-IBD rappresenta un riferimento fondamentale per tutte le attività e i rapporti, sia interni che esterni. Definisce i valori e i principi che guidano l’azione quotidiana della Fondazione, promuovendo una cultura dell’etica, della legalità e della responsabilità.

La Fondazione opera nel pieno rispetto delle leggi, della trasparenza amministrativa e del rigore scientifico. Ogni attività viene svolta con integrità e correttezza, nel rispetto della dignità e dei diritti delle persone coinvolte. Il paziente rappresenta il centro della nostra missione: per questo promuoviamo ascolto, inclusione e sostegno concreto, mettendo al primo posto i bisogni di chi convive con una malattia cronica.

La Fondazione si impegna inoltre a garantire la riservatezza dei dati personali, in conformità con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), e a valorizzare la competenza, il merito e l’indipendenza in ogni forma di collaborazione. Il Codice Etico si applica a tutti coloro che operano con la Fondazione: dagli organi direttivi ai consulenti, dai membri dei comitati scientifici ai collaboratori esterni.